Descrizione
Provenienza: Rep. Ceca
Tipo: BIO Gluten Free
Grado: 4,5 ° vol
Temperatura: 2 ° – 3°
Ingredienti: acqua, lievito, luppolo, malto d’ orzo
Celia – la birra senza glutine
Sono molteplici le ragioni per cui alcune persone rinunciano a bere birra. Vi è però chi soffre di intolleranza al glutine (celiachia) ma non intende necessariamente rinunciare a godersi di tanto in tanto una birra. Ecco la soluzione: la birra senza glutine. La birra Celia Organic senza glutine è prodotta con un metodo brevettato e nasce da un processo di fermentazione aperto di 14 giorni alla fine del quale viene estratto il glutine. Celia Organic ha un contenuto in glutine inferiore a 5 ppm e può quindi essere consumata da persone affette da celiachia.
Celia – la birra vegana
Le birre sono sempre vegane? Per gli amici dello stile di vita vegano è una domanda giustificata. Il decreto sulla purezza prevede che la birra sia prodotta con acqua, luppolo, malto e lievito. Ne consegue che la birra è vegana. Ma attenzione: è importante sapere come è effettuata la chiarificazione della birra perché non tutti i birrifici utilizzano filtri a farina fossile o prodotti simili. In alcuni casi vengono utilizzati prodotti di origine animale come la colla di pesce o la gelatina. I produttori non sono obbligati a dichiararlo perché non è un ingrediente principale della birra. Con Celia Organic i vegani possono stare tranquilli che questa birra è creata senza l’utilizzo di sostanze animali nella chiarificazione.
Celia – la birra bio
Celia Organic è prodotta a base di una miscela speciale di malto d‘orzo bio e presenta un intenso colore dorato e schiuma densa e beige Inoltre contiene fiori di luppolo selezionati. La birra Celia ha certificazione bio. Il birrificio utilizza esclusivamente ingredienti biologici e punta a metodi di produzione sostenibile.
STORIA
Malastrana è prodotta in Boemia dai più antichi birrifici dell’Europa Centrale.
Malastrana è una pura e tradizionale birra boema. E’ prodotta secondo la legge sulla purezza di Guglielmo IV, duca di Baviera, ovvero semplicemente con acqua, malto e luppolo ceco in fiore. Il colore è intenso e il grado alcolico è esclusivamente quello prodotto dalla fermentazione naturale in vasca aperta.
Qualità della materia prima, qualità della preparazione. Sono questi i capisaldi della birra boema, che è prima di tutto cultura: vuole raccontare con il gusto le atmosfere uniche, come quella del piccolo quartiere, Malà Strana, dominato dal celebre castello e unito a Praga dal suggestivo Ponte Carlo. Un gusto che è facile associare al fascino della capitale della Repubblica Ceca, alle sue vie e ai suoi locali.
Ogni etichetta Malastrana ha una propria personalità e affonda le radici del proprio gusto nelle terre boeme, da sempre vocate alla produzione degli ingredienti della birra.