Descrizione
Provenienza: Belgio
Tipo: Abbey Quadrupel
Grado: 11 ° vol
Temperatura: 12°-16°C
Abbinamenti:carni rosse, bbq affumicati, formaggi, pizza
Ingredienti: acqua, lievito, luppolo, malto d’ orzo
Prodotta nel rispetto della tradizione, si distingue per un aroma complesso e finemente caramellato con sfumature di vino Madeira, frutta candita, frutta rossa e scura (uva passa e prugne), malto tostato, frutta secca (noci e mandorle), spezie invernali, liquirizia, vaniglia, leggero legno e tabacco con tocco intenso di esteri da fermentazione (aroma fruttato tipo banana). Un leggero profumo di luppolo erbaceo (all’inglese) completa il tutto. Corpo pieno con carbonatazione media. Al palato, solida, intensa e ben equilibrata, rivela una saporosità moderatamente amara che si fonde armoniosamente con la struttura dolce e maltata. Oltre ai toni già rilevati al naso, i malti speciali impiegati donano sfumature di cioccolato mescolato a cocco. Il grado alcolico è presente ed accompagna e riscalda tutta la degustazione. Finale secco, caldo con retrogusto dolce ma non stucchevole.
STORIA
Fondato dalla famiglia Friart, il birrificio St-Feuillien è stato creato nel 1873. Il birrificio commercializza oggi le diverse St-Feuillien (Blonde, Triple…), la Grand Cru, la Saison e le differenti varietà della Grisette.
La birra St-Feuillien ha una storia molto antica.
Un frate irlandese chiamato Feuillien venne nel VII secolo sul Continente predicando l’Evangelismo. Solo che, Si fece martirizzare e decapitare attraversando una foresta. Nel luogo di morte, i suoi discepoli costruirono una cappella che diventerà l’Abbazia di Saint-Feuillien du Roeulxnel 1125. L’abbazia rimase in ottime condizioni fino alla Rivoluzione francese, quando fu distrutta.