Descrizione
Provenienza: Inghilterra
Tipo: Pale Ale
Grado: 5,6° vol
Temperatura: 8°-10°C
Abbinamenti: Stufati, formaggi stagionati e dolci cremosi
Ingredienti: acqua, lievito, luppolo, malto d’ orzo, malto di frumento, zucchero
Confezione da 8 – bottiglie 50cl.
Old Peculier è una delle birre Ale piu’ conosciute e amate nel Regno Unito e non solo, visto che viene esportata in tutto il mondo. Un prodotto unico, spesso imitato ma mai pareggiato. Conta innumerevoli riconoscimenti. Nei primi anni dell’era moderna di produzione della birra molti birrifici usavano procurarsi una base di birra scura nei mesi invernali da utilizzare come taglio per le birre dei mesi piu caldi. Old Peculier deve probabilmente, le sue origini a questa tecnica. Il suo nome è un tributo allo stato ecclesiastico di Masham noto come “Corte di Peculier” ed un riferimento alla principale caratteristica di questa birra: l’essere peculiare.
Colore: Color castagno con venature rosso rubino
Profumo: Profumo distinto di banana e ciliegia
Sapore: Morbido ma al contempo forte e dolce
STORIA
Le radici della Theakston affondano nel North Yorkshire, nel piccolo comune di Masham, dove fu creata, su indicazione dell’Arcivescovo di York, la corte di Peculier, formata da una ventina di delegati, che avevano il potere di gestire le questioni locali, oggi noto, oltre che per essere il luogo dove ha sede il birrificio, anche per ospitare uno dei più antichi mercati d’Inghilterra.
Gli abitanti del luogo considerano Masham il paradiso per gli amanti delle Real Ales.
In questo villaggio Robert Theakston, un agricoltore, iniziò la produzione di birra all’interno del Black Bull Inn, insieme al socio, Thomas Robert.
Da questo primo brewpub, che aveva riscosso molto successo e che attualmente è adibito a tap room e Centro visitatori, nasce quasi cinquant’anni dopo, nel 1875, il birrificio attuale che porterà le sue birre ad uscire dai confini del piccolo villaggio e dall’area circostante.
Le sue ale e cask ale vennero sempre più apprezzate e la fama del birrificio si consolidò in tutta l’Inghilterra, rappresentando il meglio della tradizione.
La richiesta delle sue ale fu tale che, nel 1974, la Teakston acquistò un nuovo sito produttivo, rilevando un grande birrificio in difficoltà da molti anni, la Carlisle Brewery, per essere in grado di soddisfare le richieste della clientela.
Purtroppo l’acquisizione e la ristrutturazione pesarono molto sulle finanze della Theakston e da quel momento iniziò una lunga fase di crisi e di fusioni, che lo portarono a essere ceduto al grande Gruppo birrario Scottish&Newcastle che era interessato ad avere nel suo listino delle real ale di prestigio.
Fortunatamente, malgrado questo lungo periodo di cambio di gestione, la fama della Theakston e delle sue birre, in particolare la Peculier e la Best Bitter non persero il loro smalto, il loro appeal.
Nel 2004, con un colpo di scena imprevedibile, la famiglia Theakson ne riacquista la proprietà e la storia di questo storico marchio e delle sue prestigiose ale ritornò sulla scena riportando, nel corso di qualche anno tutta la produzione a Masham.
Così la storia ricominciò da dove era partita: nel birrificio fondato da Robert Theakston, che oggi vede alla guida i suoi discendenti: Simon, Nick, Tim e Edward Theakston.
Attualmente la Theakston è fra le venti breweries più importanti in UK ed esporta in molti paesi, fra i quali l’Italia.
La Best Bitter e la Old Peculier hanno vinto la Medaglia d’Argento alla London Beer Competition 2021.