Descrizione
Provenienza: Belgio
Tipo: Trappista
Grado: 4.8 ° vol
Temperatura: 10 °C
Abbinamenti: Antipasti, primi piatti, carni bianche, pesce e crostacei.
Ingredienti: acqua, lievito, luppolo, malto d’ orzo
Confezione da 24 – bottiglie 33cl.
Birra bionda, ad alta fermentazione, a bassa gradazione alcolica (4.8°) con un gusto ricco. Note fruttate e carattere rinfrescante e dissetante. L’ extra è una delle birre più antiche dell’ abbazia, la sua creazione risale alle origini del birrificio. Prodotta all’ epoca per accompagnare i pasti del refettorio.
STORIA
L’abbazia di Westmalle è fondata nel 1794. Nel 1836, dopo importanti lavori di estensione, nell’abbazia di Westmalle viene aggiunta l’industria della birra. L’abbazia iniziò a commercializzare la sua birra verso 1861, secondo l’esempio dell’abbazia di Chimay che aveva iniziato a commercializzare le sue birre fin dal 1859. La prima guerra mondiale rallenta fortemente le attività dell’industria della birra, ma nel 1921, il padre Tarcisius decide di aumentare la produzione per rispondere ai problemi finanziari della Comunità.
Tra il 1926 ed il 1929, i monaci, che incontravano alcuni problemi con le birre ” Dubbel Bruin ” e ” Extra Gersten “, fanno appello a Hendrik Verlinden, che in seguito fonderà la sua industria che produrrà le birre Witkap Pater. A partire dal 1933 comincia la costruzione di una nuova industria della birra, che permette una produzione più consistente, e garantisce all’abbazia un reddito stabile. Le principali birre prodotte sono l’Extra, la Dubbel Bruin e la Blond. La tripla viene lanciata negli anni 1950 in sostituzione della Blond, e avrà un grande successo. Oggi, la produzione raggiunge quasi 130.000 ettolitri di birra all’anno.