LA BIRRA IPA : STORIA E CARATTERISTICHE

La birra IPA, acronimo di India Pale Ale , è uno stile birraio della famiglia delle ALE.
Con questo termine si indicano le birre ad alta fermentazione, preparata a temperature tra i 15° e i 25° circa.
note gustative
La birra IPA ha un colore giallo ambrato e una schiuma compatta mediamente persistente. Il gusto si caratterizza per la buona corposità, amara e con ridotta effervescenza. Emergono note di cacao ed un aroma erbaceo. Equilibrata e pungente.
CARATTERISTICHE DELLE IPA
Nota marcamente luppolata
tenore alcoolico maggiore
gusto intenso con aromi erbacei e fruttati
corpo di media intensità
amarezza dolce e decisa
Esistono molti stili diversi di IPA, tra cui la più famosa è l’ American IPA, che si discosta dallo stile inglese, e nota per essere più equilibrata tra malto e luppolo.
Sebbene in molti provino ad affermare che le American IPA siano più vicine all’ originale rispetto alle loro omologhe britanniche, ciò non potrebbe essere più lontano dalla verità. Le IPA americane difatti utilizzano un tipo di luppolo che non era nemmeno conosciuto dai birrifici nel 17° e 18° secolo.

Un pò di storia....
Le caratteristiche della birra ipa derivano da una necessità storica degli inglesi, che nel periodo del colonialismo, trasportavano la birra fino in India. Dopo i primi spostamenti fallimentari, perchè le birre deperivano a causa del lungo viaggio, della salsedine e delle alte temperature nelle stive delle navi, i mastri birrai decisero di aumentare la stabilità e la capacità conservativa.
Nella prima metà dell’ 800 le esportazioni di birra erano molto elevate. infatti, fino a pochi anni fa, si riteneva che, a causa di questo ingente volume di esportazione, il luppolo venisse aggiunto alla birra in modo che fosse in grado di compiere lunghi viaggi mantenendola comunque bevibile una volta arrivata a destinazione.
Ricerche moderne condotte da storici come Martyn Cornell tuttavia, hanno dimostrato che la birra IPA veniva prodotta in Inghilterrra con le medesime quantità di luppolo già da prima di questa esplosione delle esportazioni. Indipendentemente da ciò, i tassi di luppolo più alti hanno contribuito a conservare la birra esportata più a lungo proprio grazie all’ effetto preservativo contenuto naturalmente nel luppolo.